“Abbiamo un decreto-legge sull’attività giudiziaria incompleto ed impreciso, dobbiamo assicurare la continuità di lavoro negli studi professionali, viviamo un’emergenza più grandi noi: assumiamo comportamenti responsabili, anche nella comunicazione, senza alimentare… Leggi di più →
ItaliaOggi – MICHELE DAMIANI – I commercialisti chiudono gli studi causa coronavirus. Gli avvocati anche, ma alcuni casi li obbligheranno a vedere i clienti anche durante il prossimo mese. In generale, tutti i professionisti… Leggi di più →
Il Sole 24 Ore – Giovanni Negri – Una strategia a due fasi, la prima con un rinvio delle udienze in tutta Italia, la seconda con una decisione affidata ai capi degli uffici. È… Leggi di più →
“Se il Ministro della Giustizia fosse intervenuto tempestivamente nella gestione dell’emergenza sanitaria all’interno dei palazzi di giustizia, che vivono di un’utenza variegata e quotidiana, oggi non dovremmo discutere anche del… Leggi di più →
“È necessario che in tutti i palazzi di giustizia siano assicurate le migliori condizioni di lavoro per coloro che vi operano: avvocati, magistrati, personale amministrativo, forze dell’ordine e utenti. Occorre… Leggi di più →
A Milano rinviate tutte le udienze civili non urgenti.A Napoli, invece, è in atto uno scontro tra avvocati e magistratura: il consiglio dell’Ordine napoletano, infatti, ha proclamato ieri l’astensione da tutte le… Leggi di più →
“A Milano la giustizia civile si è sostanzialmente fermata. Nel rispetto delle misure indicate dalle autorità sanitarie, è opportuno che anche per il mondo della giustizia vi sia chi, a… Leggi di più →
Il Sole 24 Ore – Valeria Uva – C’è da disegnare i contratti che legano i professionisti degli e-sports ai team e agli sponsor. Da inviduare il confine tra creatività e intelligenza artificiale… Leggi di più →
Si terrà a Verona venerdì 13 marzo 2020 la tavola rotonda “Quale riforma per il processo civile?”. Appuntamento alle ore 15.00 presso l’Aula Magna dell’Università di Verona, dipartimento di scienze… Leggi di più →
La disciplina transitoria prevista dal nuovo decreto sulle specializzazioni forensi introdurrà una sorta di sanatoria di dieci anni in merito ai corsi di formazione già svolti dai legali prima dell’approvazione… Leggi di più →