ItaliaOggi – Equo compenso marcato stretto. A vigilare perchè le prestazioni dei professionisti tecnici ottengano la giusta remunerazione sarà il Nucleo centrale di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso per le professioni tecniche… Leggi di più →
Libero – BRUNO FERRARO* – La digitalizzazione è stato uno degli obiettivi primari degli ultimi governi ed è considerata una necessità del Paese, per essere al passo dei tempi e dei Paesi più… Leggi di più →
Il Dubbio – SIMONA MUSCO – La Fase 3 della Giustizia non potrà usufruire delle decine di tribunali soppressi in giro per lo Stivale. Nonostante l’esigenza di distanziamento sociale e le condizioni, in molti… Leggi di più →
ItaliaOggi – Simona D’Alessio – Una rigenerazione urbana «etica», nutrita dagli Enti previdenziali degli avvocati (Cassa forense), dei dottori commercialisti (Cnpadc) e degli ingegneri e degli architetti (Inarcassa) con 400 milioni di euro,… Leggi di più →
La Stampa – LU. MON. – Leggi chiare e processi più veloci. L’obiettivo è assicurare una significativa riduzione e una maggiore prevedibilità dei tempi della giustizia, per restituire ai cittadini e agli investitori… Leggi di più →
Oggi dovremmo salutare con favore il ritorno alla normalità; in realtà, solo a settembre inoltrato potremo dire se la ripresa delle attività nei tribunali sarà stata reale o puramente formale.… Leggi di più →
Nessuno parla della riforma della nostra professione. I tribunali riaprono il 1° luglio, gli Stati generali dell’economia e il governo si adoperano per un ordinamento giuridico “più moderno ed attraente”,… Leggi di più →
Il Messaggero – Michele Di Branco – Gli appena 285,66 euro al mese, che la legge prevede per le persone totalmente inabili al lavoro a causa di gravi disabilità, «non sono sufficienti a… Leggi di più →
Il Sole 24 Ore – Giovanni Negri Sparisce il carcere per i giornalisti. Ma non è affatto detto che la soluzione che si sta prefigurando sia più rispettosa della libertà di stampa.… Leggi di più →
Il Sole 24 Ore – Laura Ambrosi – Per le sanzioni tributarie l’incremento per la recidiva è possibile solo se le violazioni dei tre anni precedenti sono state definitivamente accertate. Ad affermare questo importante… Leggi di più →