Arrivano le regole per lo svolgimento dell’attività della pratica forense presso gli uffi ci giudiziari. Ogni magistrato non potrà rendersi affi datario di più di due praticanti, ad eccezione degli ultimi sei mesi, in cui potrà essere assegnato al magistrato un ulteriore tirocinante. L’attività di pratica, inoltre, potrà essere svolta anche contestualmente all’attività di lavoro subordinato sia pubblico sia privato. Queste le novità contenute nello schema di decreto del ministero della giustizia concernente il «Regolamento recante disciplina dell’attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffi ci giudiziari» che ha ricevuto il parere positivo del Consiglio di stato lo scorso 29 ottobre. Oltre il parere del Consiglio di stato lo schema di regolamento aveva già ricevuto i pareri del Consiglio nazionale forense , formulato il 24 ottobre 2014, e del Consiglio superiore della magistratura espresso a febbraio 2015. Per lo svolgimento del tirocinio sarà necessaria l’esser iscritti nel registro dei praticanti avvocati e l’essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 42-ter, comma 2, lett. g) del r.d. n. 12 del 1941. La durata dell’attività di praticantato sarà fi ssata in 12 mesi e potrà proseguire anche presso uffi ci giudiziari differenti da quello presso il quale l’attività è iniziata. Il praticante avvocato assisterà e coadiuverà il magistrato affi datario tramite lo studio dei fascicoli, l’approfondimento delle questioni sul piano giurisprudenziale e dottrinale, la partecipazione alle udienze e alle camere di consiglio nonché tramite lo svolgimento dell’attività di cancelleria, qualora sia funzionale alla formazione forense. Le modalità di accesso ai fascicoli saranno stabilite di volta in volta dal magistrato. Sarà fatto divieto al praticante di occuparsi dei fascicoli rispetto ai quali versa in confl itto d’interessi e questi ogni quattro mesi, dovrà redigere e trasmettere al consiglio dell’ordine una relazione contenente l’analitica indicazione delle attività svolte.
03.11.15 Italia Oggi – Pratica forense con i giudici
Articoli correlati

18.04.23 Agorà; La partecipazione del Segretario Di Marco

17.04.23 Il Dubbio – Legittimo impedimento negato, l’avvocatura insorge: «Basta soprusi»

17.04.23 NT+Diritto “Legittimo impedimento negato alla mamma avvocato, il Cnf chiede provvedimenti al Consiglio giudiziario”
15.04.23 Il Dubbio – Progetto Polis, ANF “La giustizia va assicurata nei Tribunali”
NON SEI ASSOCIATO AD ANF?
Scopri il nostro statuto e invia subito la tua domanda di iscrizione.
ANF Associazione Nazionale Forense
- info@associazionenazionaleforense.it
- anf@pec.associazionenazionaleforense.it
- Via Paolo Emilio n. 7, 00192 ROMA
- www.associazionenazionaleforense.it
- www.anftv.it
Press room
Esclusivamente per rapporti con la stampa