L’Associazione nazionale forense costituisce la sua sede ai piedi del Pollino. Il suo presidente Graziella Algieri, infatti, durante il seminario ” La riforma professionale, nuove frontiere per l’avvocatura ” ha tracciato, al Circolo cittadino, il cammino di questa importante componente dell ‘ avvocatura ponendo l’accento sulla particolare situazione territoriale che vedrà tra poco uniti i due grandi Fori di Rossano e Castrovillari. Alla sinergia per il buon «funzionamento del Tribunale di Castrovillari» sono intervenuti l’avvocato Sergio Paparo, presidente Ordine avvocati di Firenze. Quest’ultimo, componente della Commissione Berruti per la Riforma del processo civile, il quale ha esaminato i contenuti della recente riforma professionale. Non sono mancate critiche alle parti che, sostanzialmente, impediscono soprattutto ai «giovani professionisti l’esercizio della professione» nonostante ci si trovi di fronte a «forme organizzative e strumenti più adeguati all’evoluzione della società». Al seminario, introdotto dalle relazioni di Graziella Algieri e del presidente del Coa, Roberto Laghi, è intervenuto il presidente del Tribunale di Castrovillari Caterina Chiaravalloti, la quale ha ravvisato l’opportunità e l’utilità di un continuo scambio di riflessioni tra magistratura e avvocatura. L’avvocato Mirella Casiello, presidente Oua, ha auspica il recepimento delle osservazioni che giungono al ministero della Giustizia dall’Oua e dell’Anf in tema di specializzazione, «valorizzando l’aspetto qualitativo più che numerico nella attribuzione del titolo di specialista». Ha chiuso gli interventi il segretario nazionale di Anf, Ester Perifano, per la quale l’attuazione della riforma forense denuncia «irrimediabilmente il fallimento di quel progetto» ed «occorre una seria presa di coscienza della politica, che dovrà impegnarsi con immediatezza per modificare una legge nata vecchia, prima che i danni diventino irrimediabili». Altri contributi al convegno sono stati portati dal presidente della Camera penale, Roberto Falvo; dal presidente della Camera penale presso l’ex tribunale di Rossano, Giovanni Zagarese; dal presidente della sezione Aiga di Castrovillari, Angela Bellusci; dal locale delegato del sindacato avvocati Calabria, Vincenzo Malomo; mentre le funzioni cardine della nuova professione sono state illustrate dal docente di Diritto Romano all’università di Urbino, prof. Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico.