Il Sole 24 Ore – Ivan Cimmarusti e Marcello Maria De Vito
Oltre 52mila cause arretrate fiscali, alcune risalenti a sette anni fa. È questo il carico insostenibile che provoca i ritardi nelle decisioni della sezione tributaria della Cassazione, contribuendo a rendere inesigibile buona parte dei 37,7 miliardi di euro di crediti fiscali oggetto delle liti pendenti alla Suprema corte. Per questo il Governo sta valutando un taglio delle liti di valore più basso, ma girando alla larga dall’ipotesi condono, anche se una sponda in favore di una misura del genere potrebbe arrivare dal Parlamento, considerato l’ordine del giorno con cui dalla Camera (astenuta solo Leu) si chiede anche una «definizione delle liti» tributarie «pendenti».
La definizione agevolata
A Palazzo Chigi si discute di una proposta tecnica della Commissione di riforma presieduta da Giacinto della Cananea: introdurre, nel più ampio piano di restyling della giustizia tributaria, una nuova «definizione agevolata» per la Cassazione. Ma all’interno dello stesso Governo di Mario Draghi non mancano i dubbi. Il timore che una scelta del genere possa apparire un regalo ai contribuenti più litigiosi, favorendo anche la crescita del contenzioso per l’aspettativa di future analoghe misure, è concreto.
Il tema «definizione agevolata» potrebbe essere al centro del prossimo incontro tra i ministri Marta Cartabia (Giustizia) e Daniele Franco (Mef) con il professor della Cananea. Si dovrà fare i conti con questa sofferenza. Perché la mole di fascicoli, generando un ritardo nell’emanazione delle sentenze, ha influito negativamente sulla principale funzione della Cassazione, quella nomofilattica, ossia la fissazione di principi giuridici che, se dichiarati in tempi ragionevoli, possono avere un effetto deflattivo sulle pendenze nel primo e secondo grado. Invece, ormai di consueto, questi principi vanno a disciplinare aspetti, per esempio dell’accertamento, non più attuali, perché variati dalle nuove norme. La pur ampia produzione di sentenze (nel 2020 definiti 9.141), se da un lato serve anche a snellire l’arretrato, dall’altro rischia di accentuare questa crisi della nomofilachia, in quanto non di rado sono emesse sentenze sugli stessi temi ma che raggiungono principi e valutazioni totalmente differenti.