E’ stato pubblicato il primo numero del 2015 della “Rassegna degli Avvocati italiani”, organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Forense.
Giunta al suo 40° anno, la Rassegna, sotto la direzione di Marcello Pacifico, come sempre traccia un quadro preciso e accurato di tutto quello che sta accadendo all’interno del mondo dell’avvocatura.
L’edizione odierna coincide con il VII Congresso nazionale di ANF, tenutosi a Bergamo dal 21 al 24 maggio.
“Gli avvocati raccolgono la sfida” è la proposta lanciata dall’ANF dal Congresso di Bergamo, e nel segno del rinnovamento e di un’apertura ai cambiamenti della società e del mercato, sono improntati molti dei contributi presenti nell’ultimo numero della Rivista.
Percepisce gli umori della categoria Gigi Pansini e si fa portatore di istanze di rinnovamento col suo contributo “Prospettive di riforma dell’ordinamento forense per l’Avvocatura del futuro”
“Il processo viaggia su smartphone e tablet, ma è la giustizia che vogliamo?” – si chiede Pacifico nel suo editoriale, mentre Susanna Pisano ci descrive una possibile risposta alla crisi del mercato tramite l’ “Internazionalizzazione e la mobilità”.
Tocca il fattore il fattore organizzazione negli studi legali Andrea Zanello, analizzando uno dei temi più sentiti dalla categoria: “Mercato, impresa e forme societarie per l’esercizio della professione”, come fa Barbara Lorenzi con un’altra prospettiva nell’articolo “La pluralità dei modelli di esercizio collettivo della professione come necessità e opportunità”.
Molti altri gli spunti di analisi e di riflessione, e potete leggerli QUI.