Roma, “I Fondi Strutturali Europei 2014- 2020: normativa, procedure e nuove opportunità per i professionisti”.

Venerdì 17 aprile 2015 (ore 15:00 – 19:00), presso la Sala di Rienzo, in Roma, piazza Cola di Rienzo n. 80/ a, su iniziativa della Associazione Nazionale Forense, si terrà un incontro di aggiornamento professionale dal titolo “I Fondi Strutturali Europei 2014- 2020: normativa, procedure e nuove opportunità per i professionisti”.

Come è noto, la Unione Europea, facendo eseguito alla positiva esperienza del periodo 2007- 2013,  ha rinnovato per il periodo 2014- 2020 lo stanziamento di fondi per lo sviluppo degli investimenti, della competitività, della innovazione e della ricerca in favore, tra gli altri, delle piccole e medie imprese.

Per la prima volta vi è la possibilità che anche i professionisti, finora esclusi in quanto ritenuti non rientranti nell’ambito delle “imprese” in senso stretto, possano godere di tali erogazioni.

Di conseguenza, lo scopo dell’incontro è innanzitutto quello di promuovere una primaria informazione di base sulle fonti europee che disciplinano la materia, sui soggetti che possono fruire dei finanziamenti, sulle procedure che devono essere seguite, con particolare attenzione al Fondo Sociale Europeo (FSE) ed al Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), che costituiscono i riferimenti fondamentali del programma UE.

In secondo luogo, ci si soffermerà, con un approccio molto pragmatico, sulla individuazione specifica dei soggetti fruitori; sulle procedure che gli interessati (uti singuli, ma soprattutto per il tramite delle articolazioni territoriali) debbono seguire; sul ruolo e la funzione degli intermediari; sui contenuti concreti dei progetti da finanziare e delle azioni da porre in essere per fare in modo che i bandi regionali (snodo fondamentale dell’intero procedimento) siano idonei a canalizzare le risorse verso di essi.

Infine, il percorso sarà completato da una riflessione sul tema della riconducibilità della figura del professionista a quella della piccola/ media impresa operata dall’ordinamento europeo e sulle opportunità/ criticità che in essa vengono individuate; nonché dal vero e proprio “racconto” di concrete esperienze regionali già avviate e/o in fase di avviamento.

All’indirizzo di saluto del Segretario Generale di ANF avv. Ester Perifano, faranno seguito la presentazione dell’evento da parte dell’avv. Andrea Zanello (Direttivo Nazionale ANF) e le relazioni della dott.ssa Ottavia Trifirò (Segreteria Tecnica Adepp), della dott.ssa Tiziana Lang (Ricercatrice Isfol- Segreteria Tecnica Ministro del Lavoro), del dott. Andrea Dili (Presidente Confprofessioni Lazio) e dell’avv. Palma Balsamo (CN ANF e Conprofessioni Catania).

fondi_strutturali_locandina 17.4.15-page-001

 

NON SEI ASSOCIATO AD ANF?

Scopri il nostro statuto e invia subito la tua domanda di iscrizione.

ANF Associazione Nazionale Forense

Press room

Esclusivamente per rapporti con la stampa